Villaggio Letterario è un’associazione senza scopo di lucro che propone la realizzazione e la valorizzazione di iniziative culturali e scientifiche: letteratura, musica, teatro, astronomia, archeoastronomia, economia circolare, enogastronomia, sport, archeologia, ambiente, scultura, pittura e dell’arte e della scienza in genere.
Gli eventi dell’associazione Villaggio Letterariosono volti alla conoscenza, alla promozione e valorizzazione del territorio siciliano e campano.
Il forte impegno nasce dalla consapevolezza che il prezioso patrimonio d’arte e di cultura della Sicilia, della Campania e dell’Italia tutta debba essere promosso e sostenuto con importanti iniziative.
Villaggio Letterario mira a consolidare la relazione tra sviluppo turistico, conoscenza e conservazione del patrimonio culturale.
Per raggiungere tali obiettivi, Villaggio Letterario ha ampliato le sue attività attraverso la collaborazione con l’associazione Lunaria A2 ideando un vero e proprio “Villaggio” itinerante con eventi realizzati sull’isola di Ustica, Pozzuoli, Roma, Bologna, Palermo, Alcamo, Marsala, Favara, Trapani, Baia, Napoli promuovendo ed organizzano mostre, seminari, dibattiti, reading, conferenze e concorsi letterari.
Il forte impegno nasce dalla consapevolezza che il prezioso patrimonio d’arte e di cultura della Campania e della Sicilia debba essere promosso, sostenuto e valorizzato con importanti iniziative che dal 2014 per richiamare alla scoperta della cultura, dell’Arte e del Territorio.
Grazie alla collaborazione, tra Villaggio Letterario e Lunaria Onlus A2 il progetto iniziale si è ampliato con l’idea di creare un’offerta culturale ed insieme turistica che riesca a far rivivere ai visitatori quelle stesse emozioni che nei secoli hanno ispirato pittori, narratori e poeti.
Gli incontri con autori ed artisti di vari settori, così come scienziati e professionisti che raccontano se stessi e le loro piccole e grandi opere, regalano al turista uno sguardo differente sul territorio siciliano, sulla sua storia e le sue tradizioni.
Grazie al Villaggio Letterario, la cultura diventa inoltre un mezzo per tutelare l’ambiente attraverso uno sviluppo sostenibile in grado di valorizzare il territorio e distribuire benefici socio-economici attraverso un indotto diversificato.
Il Villaggio Letterario cerca di consolidare la naturale relazione che esiste tra sviluppo turistico, crescita economica e conservazione del patrimonio culturale ed ambientale.
Il Villaggio Letterario è fautore di:
- Cooperazione tra tutte le realtà territoriali;
- Bilanciamento tra le necessità degli abitanti e quelle dei turisti;
- Creazione di un’esperienza olistica e multisensoriale del turista;
- Qualità ed autenticità di ciò che viene proposto al turista;
- Salvaguardia e valorizzazione delle risorse culturali, storiche e naturali del territorio.
Ideatori del progetto
Anna Russolillo
Architetto, event manager
È laureata in Architettura alla Federico II di Napoli ed è specializzata in Restauro dei Monumenti nello stesso Ateneo. Giornalista, collabora con Il Roma con oltre quattrocento articoli su temi di Storia, arte e archeologia. È laureanda in archeologia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con tesi di Paletnologia. É consulente della Regione Siciliana-Parco di Himera Solunto e Iato per il sito archeologico del Villaggio preistorico dei Faraglioni di Ustica. Già consulente della Regione Campania, della Soprintendenza Architettonica di Napoli e della Diocesi di Pozzuoli. Presidente e fondatore dell’Associazione Villaggio Letterario, fondatore e vicepresidente dell’Associazione Lunaria A2 Onlus e dell’Accademia dei Campi Flegrei. Collabora con l’edizione quicampiflegrei.it ed è autrice di articoli per le riviste Archeo e Archeologia Viva. È titolare sul quotidiano Il Roma delle rubriche «Passeggiate Virtuali flegree», «Cucina è Cultura», «Le donne nella storia del Sud», «La Campania prima dei Greci». Da oltre 25 anni è sommelier AIS e subacquea PADI. Ha ideato e curato oltre 400 eventi culturali, scientifici e sociali tra cui «Mare Fest. Vietato Non Toccare» in ricordo di S. Tusa, «Trofeo Maiorca», «Libro Fest», «No Limits Wine e Diving», «Roccocò e Rococò», « Archeologia Terracquea» con Premio giovane pasticciere napoletano. Dal 2015 cura con i proff. F. F. Martin (Uni. Padova), Stefano Furlani (Uni. Trieste) e G. Magli (Politecnico di Milano) la «Scuola di Archeoastronomia» e il «Corso di Geologia delle Coste». Nel 2018 ha curato con il prof. S. Tusa i «Corsi di Archeologia subacquea». É CURATRICE dei volumi della Collana studi “Gente Culture e Cucina”: «Ustica» (2020), «Procida» (2021), «Palermo» (2022), « Lipari» (2023), «Isola d’Ischia» (2023). Ha curato con Pierfrancesco Talamo e Franco Foresta Martin «Ustica I» (agosto 2023) di R. R. Holloway e S.S. Lukesh. A dicembre 2020 ha ricevuto il Premio Giornalistico Internazionale «Campania Terra Felix» per la carta stampata e nel 2022 ha ricevuto il Premio Giornalistico Internazionale «Campania Terra Felix» sezione libri.
Franco Foresta Martin
Geologo
Franco Foresta Martin, geologo e divulgatore, ha svolto la sua attività professionale in testate prestigiose come il Corriere della Sera, Quark e Geo&Geo. Autore di numerosi libri di Astronomia, Fisica e Scienze della Terra, per la sua opera di diffusione della cultura scientifica, ha avuto intestato un pianetino che orbita tra Marte e Giove (Foresta Martin 18122). Usticese di nascita, è stato co-fondatore del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica; ora è direttore del Laboratorio Museo di Scienze della Terra Isola di Ustica. Svolge attività didattica in master universitari in Comunicazione Scientifica e attività di ricerca scientifica nei campi di Geologia, Geochimica e Archeometria.
Sandro Sutera Sardo
Tiflologo
Co-ideatore 2019, 2020, 2021, 2022, 2023
ll dott. Leonardo Sutera Sardo da 23 anni, è il tiflologo responsabile del centro di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita Onlus che ha competenza territoriale sulla Sicilia Orientale. Nell’ambito delle disabilità sensoriale visiva si occupa di consulenza tiflologica rivolta ai docenti, alle famiglie e alle agenzie educative diversamente impegnate nei processi di inclusione scolastica. Sempre nell’ambito dei non vedenti e ipovedenti, si occupa: della progettazione di percorsi di aggiornamento- formazione di docenti curriculari e di sostegno, di ideazione di ausili didattici per bambini non vedenti quali fiabe tattili, di progettazione di campo estivi abilitativi/riabilitativi. Ha ideato e redatto riviste per bambini, ragazzi e adulti non vedenti: “Carta giovane”, “Magic Box” e “Scienze.dot”. Docente in corsi di formazione e Master universitari ricopre altresì il ruolo di direttore scientifico dell’IRI.FOR Sicilia ONLUS